4 Novembre - Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

COMUNE DI CURSI
Provincia di LECCE
La Repubblica Italiana il 4 novembre celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Manifestazione organizzata in collaborazione con il "Gruppo 4 Novembre"
Programma:
- Ore 09:45 – Raduno autorità militari e civili in Piazza Pio XII.
- Ore 09:50 – Partenza corteo da Piazza Pio XII per la Chiesa Madre.
- Ore 10:00 – Inizio Santa Messa.
- Ore 10:40 – Corteo verso il Monumento dei Caduti, sito in Parco Rimembranza, attraversando le Vie del Paese.
- Ore 11:00 – Inizio cerimonia:
Programma:
- Ore 09:45 – Raduno autorità militari e civili in Piazza Pio XII.
- Ore 09:50 – Partenza corteo da Piazza Pio XII per la Chiesa Madre.
- Ore 10:00 – Inizio Santa Messa.
- Ore 10:40 – Corteo verso il Monumento dei Caduti, sito in Parco Rimembranza, attraversando le Vie del Paese.
- Ore 11:00 – Inizio cerimonia:
Alza Bandiera;
Benedizione della Corona di alloro
Onore ai Caduti;
Benedizione della Corona di alloro
Onore ai Caduti;
Interverranno:
– Dott. Antonio MELCORE, Sindaco di Cursi
– Prof. Donato DE VITO, Gruppo 4 Novembre
– Dott. Antonio MELCORE, Sindaco di Cursi
– Prof. Donato DE VITO, Gruppo 4 Novembre
- Ore 12:00 – Conclusione della manifestazione e ritorno in Piazza Pio XII.
- - - - - - - - -
Consegna della Costituzione della Repubblica Italiana
Programma:
– Ore 19:00 – Sala Conferenze Palazzo De Donno – Piazza Pio XII
L'Amministrazione Comunale intende donare copia della Costituzione della Repubblica italiana a coloro che compiono 18 anni nel corrente anno 2015.
Valori quali la libertà, la giustizia, l'uguaglianza non sono mai conquiste definitive.
Ogni generazione deve dare il suo contributo ed essere esempio per coloro che verranno.
Saluto: – Antonio MELCORE, Sindaco di Cursi
L'Amministrazione Comunale intende donare copia della Costituzione della Repubblica italiana a coloro che compiono 18 anni nel corrente anno 2015.
Valori quali la libertà, la giustizia, l'uguaglianza non sono mai conquiste definitive.
Ogni generazione deve dare il suo contributo ed essere esempio per coloro che verranno.
Saluto: – Antonio MELCORE, Sindaco di Cursi
Interverranno:
– Mariella IACOVAZZI, VIce Sindaco di Cursi
– Roberto MARTUCCI, Docente ordinario di Storia delle Istituzione Politiche presso l'Università del Salento
Documenti e link
Opzioni di stampa: