Animazione grafica

Festival di Architettura "STONE LANDSCAPES. NEW STORIES FOR MEDITERRANEAN QUARRIES" - INAUGURAZIONE A CURSI 15.04.2023

Sabato 15 aprile 2023 a Cursi l'apertura ufficiale del Festival e la presentazione del programma

Festival di Architettura STONE LANDSCAPES. NEW STORIES FOR MEDITERRANEA...

IL FESTIVAL DI ARCHITETTURA "STONE LANDSCAPES. NEW STORIES FOR MEDITERRANEAN QUARRIES" SI PRESENTA

📌 Programma di SABATO 15.04.2023:

Apertura del Festival a CURSI:

  • INAUGURAZIONE FESTIVAL ore 16:00 presso il cortile interno di Palazzo Maramonte (sede municipale);
  • INAUGURAZIONE MOSTRA "ìNCAVA" di Alessandro Tricarico e a cura di Elisa Monsellato dalle 18:00 alle 18:45 presso il Frantoio Ipogeo di Palazzo De Donno;

ìNCAVA è la mostra di arte pubblica che verrà realizzata tra il 15 e il 30 aprile nel Parco delle Cave di Cursi. Il murale di Alessandro Tricarico a cura di Elisa Monsellato parte da una riflessione sul rapporto tra le architetture in pietra caratteristiche dei vicoli del piccolo centro e l’uomo, abitante-lavoratore. L’opera inscena un ideale restituzione al territorio della pietra sottratta attraverso la pratica della cavatura, agendo sul dualismo vuoto/pieno, negativo/positivo che caratterizza storicamente il paesaggio delle cave. Un lavoro intenso che testimonia come la pietra sia ancora oggi elemento fondante di una comunità che costruisce la propria identità e la propria ritualità quotidiana intorno alle cave, con tutte le loro contraddizioni tra opportunità e insostenibilità.
ALESSANDRO TRICARICO è un fotografo Foggiano, classe 1986, che negli ultimi anni si è avvicinato alla poster art utilizzando grandi stampe e affiggendole sui muri delle città, fondendo il linguaggio fotogiornalistico all'arte pubblica, grazie al suo punto di vista spesso spiazzante sulla realtà che ci circonda con maggior attenzione alle fatiche dei più fragili.

  • PERFORMANCE MUSICALE di Francesco Giannico "ECHOES FROM THE PHONAESTHESIC WORLD" a cura di CoolClub presso Palazzo De Donno.

Analogamente al fenomeno del fonosimbolismo (phonoesthesia) in lingua, il paesaggio risponde acusticamente e biologicamente ai mutamenti che finiscono per ricaratterizzarne la porzione di territorio di riferimento in un ciclo continuo di produzione dei suoni e disfacimento degli stessi. La performance elettroacustica Echoes from the phonaesthesic world lavora su questo concetto di creazione e distruzione utilizzando la sintesi granulare su una serie di materiali audio ambientali che vanno a creare layer dopo layer una colossale struttura acustica pronta per essere distrutta e poi ricreata (di nuovo).
INFORMAZIONI TECNICHE: dato il rischio maltempo, la performance non potrà svolgersi nel Parco delle Cave ma all'interno di Palazzo De Donno.
FRANCESCO GIANNICO musicista elettroacustico, classe 1979, si occupa anche di videoarte e webdesign. Dopo la laurea in Musicologia e Beni musicali presso l'Università del Salento, intraprende un suo personale percorso di conoscenza e reinterpretazione del paesaggio sonoro dando vita, prima nel 2010, all' "Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori", assieme ad altri sound artist e successivamente, nel 2020, con altri musicisti, al collettivo "Zeugma" con il quale porta avanti il progetto LANDSCAPE, una call internazionale annuale rivolta alle collaborazioni tra sound artist e video artist. Negli ultimi anni la sua attenzione si è divisa tra live, installazioni e workshop formativi rivolti ad adulti, bambini, ospiti di centri diurni in una visione più ragionata e ampia circa l'utilizzo del concetto di paesaggio sonoro come strumento anche politico. Attualmente lavora in qualità di producer, consulente e formatore nel suo "Rumore Bianco Studio" a Conversano, Bari.

 

Non manchiamo!

Programma sempre aggiornato sulla pagina Facebook: @Stonelandfest

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info: www.stonelandfest.it 

_____________________
***Il Progetto Festival di Architettura "STONE LANDSCAPES. NEW STORIES FOR MEDITERRANEAN QUARRIES" è vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico esteso.

Il Festival si svolgerà dal 15 al 30 aprile 2023 nei Comuni di Cursi, Trani, Apricena, con il coinvolgimento di Canosa di Puglia e Parabita.

L’idea progettuale proposta dall'Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi insieme al Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, al Politecnico di Bari, ai Comuni di Apricena, Cursi e Trani e un partenariato che vede coinvolti, tra gli altri, ordini professionali, università, associazioni e imprese, e istituzioni universitarie straniere si propone di promuovere una riflessione profonda e articolata sui caratteri identitari e sulle chance di valorizzazione dei territori delle cave di pietra pugliesi.

Immagini dell'evento

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

AVVISO ALLA CITTADINANZA: CAMBIO RECAPITO TELEFONICO PER SMALTIMENTO RIFIUTI ...

AVVISO ALLA CITTADINANZA: CAMBIO RECAPITO TELEFONICO PER SMALTIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI

Tutte le notizie
Martedì, 03 Ottobre 2023
Si avvisa la cittadinanza che, essendo cambiato sul territorio il gestore del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti, per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti ci si potrà rivolgere al seguente numero verde: 800801020 (Monteco s.p.a.)
SORTEGGIO PER LA COLLOCAZIONE NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA ALLOGGI DI E...

SORTEGGIO PER LA COLLOCAZIONE NELLA “GRADUATORIA DEFINITIVA” ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Tutte le notizie
Mercoledì, 27 Settembre 2023
In data 4 ottobre 2023 alle ore 9:00, nella Sala consiliare del Comune di Cursi.
DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA CITTADINA DEI COMUNI FA...

DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA CITTADINA DEI COMUNI FACENTI PARTE DELL’AMBITO TERRITORIALE N.12 AQP SPA.

Avvisi in bacheca
Lunedì, 25 Settembre 2023
Dal 19/10/2023 al 26/10/2023, dalle ore 5.00 alle ore 13.00, disinfestazione della rete fognaria dell’intero abitato.
Refezione e trasporto scolastico 2023/2024

Refezione e trasporto scolastico 2023/2024

Scuola e Università
Lunedì, 25 Settembre 2023
Inizio del servizio di refezione e trasporto scolastico 2023/2024 dal 02/10/2023.

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Guida ai servizi

Vedi tutto »

Eventi

Vedi tutto »

Video

Vedi tutto »

Gallerie fotografiche

Piazza
Campane
Campanile
Cattedrale
Cave
Orologio

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su